Ferrari Defendente

Last update 23 January 2023

Defendente Ferrari
Immagine tratta da un dipinto di A. Fassio Bottero

Di Defendente Ferrari non si conosce né la data di nascita né quella di morte.
Da un registro di conti, già appartenente alla Confraternita del Gesù, operante presso la Chiesa della Madonna degli Angeli del 1600, sappiamo che i "Ferrari" avevano la casa, e quindi molto probabilmente anche la bottega, nei pressi dell'attuale Palazzo Santa Chiara e agli inizi del 1600 viveva ancora un nipote del Defendente, un certo Andrea che si qualificava "pittore".
Defendente Ferrari fu attivo in Chivasso a partire dalla fine del 1400 alla metà circa del 1500 e la sua famiglia, da generazioni, esercitava nella nostra Città la professione di orafo.
Da un contratto stipulato il 3 giugno 1333 ed ancora conservato negli archivi del nostro Comune, sappiamo che ad un "Franceschino Ferario" era stato concesso dalla Credenza di Chivasso la facoltà, per due anni, di pescare l'oro nel fiume Orco.
Francesco Ferrari, padre del nostro celebre pittore, fu un abilissimo cesellatore e lavoratore dell'oro: il suo capolavoro sembra la bellissima Croce a stilo conservata ancora oggi nel museo del Duomo di Biella.
I quadri del Defendente Ferrari sono numerosissimi ed il primo porta la data del 1509: essi sono sparsi un po' ovunque in tutto il Piemonte. A Chivasso è rimasta solamente la bellissima pala della “Deposizione” che ora, restaurata, si trova esposta sopra un altare della navata sinistra del Duomo (destra per chi entra in Chiesa).
Di questo esimio pittore il Borla non parla: nel Settecento e nell'Ottocento i suoi quadri erano confusi con quelli firmati da Albrecht Dürer, pittore tedesco (1471-1528), attivo anche in Italia, soprattutto in Piemonte.
La scoperta del nostro pittore è opera del Padre Luigi Bruzza, vercellese, il quale, nel 1858, rovistando le "Carte d'Archivio del Comune di Moncalieri", trovò uno strumento notarile che affidava "al Maestro Defendente De Ferraris (sic.!) da Chivasso, pittore, l'incarico di dipingere l'ancona per l'altare maggiore di Sant'Antonio di Ranverso". Da allora il nome del Ferrari entrò degnamente nella storia dell'arte italiana.
sso.


Cookie
This site uses technical cookies, analytics and third-party cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies. For more information see the Cookie Policy