"Apegrill": aree per la biodiversità urbana al Comune di Chivasso

Published on 21 June 2024 • 2024 , News

Aiuole a prato fiorito, sfalcio ridotto o differenziato e diserbo ecologico. Sono le pratiche adottate dall’Assessorato all’Ambiente e all’Agricoltura del Comune di Chivasso per promuovere la sostenibilità ambientale, la salvaguardia e l’implementazione della biodiversità urbana.

Lo sfalcio differenziato è una pratica di gestione del prato che prevede una riduzione della frequenza di taglio dell'erba. In questo modo, infatti, le piante che compongono il prato riescono a completare il loro ciclo vegetativo fino alla fioritura e alla produzione di seme. Lo sfalcio differenziato è stato praticato in precise porzioni di alcuni parchi cittadini privilegiando le aree meno fruite e anche le aree alberate, con lo scopo di mitigare l’evaporazione dell’acqua e garantire alle piante una maggior riserva idrica.

Sono interessati in questo senso i parchi di via De Gasperi, di via Mazzè, il Bricel, il Sabiunè e l’area verde di viale Vigili del Fuoco. Le aiuole seminate con miscugli di semente adatta alle api e altri impollinatori, direttamente forniti dall’associazione Aspro-miele, sono presenti nella rotatoria di via Gozzano, al Movicentro, in via Togliatti, corso Galileo Ferraris e via Demetrio Cosola.


Cookie
This site uses technical cookies, analytics and third-party cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies. For more information see the Cookie Policy