Segnalazioni di non conformità

Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2025, 13:17

Per accessibilità si intende la capacità di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente. Il termine è comunemente associato alla possibilità anche per persone con ridotta o impedita capacità sensoriale, motoria o psichica (ovvero affette da disabilità sia temporanea, sia stabile), di fruire dei sistemi informatici e delle risorse software a disposizione. 

In attuazione della Direttiva UE 2016/2102, AGID ha emanato le Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici, che indirizzano la Pubblica Amministrazione all’erogazione di servizi sempre più accessibili. 

Le amministrazioni hanno l’obbligo, entro il 23 settembre di ogni anno, di  effettuare un’analisi completa dei siti web, compilare e pubblicare, la dichiarazione di accessibilità in cui si attesta lo stato di conformità di ciascun sito e applicazione mobile ai requisiti di accessibilità.

Visulalizza la Dichiarazione di accessibilità del sito internet www.comune.chivasso.to.it 

Visulalizza la Dichiarazione di accessibilità dell'APP Municipum per IOS

Visualizza la Dichiarazione di accessibilità dell'APP Municipum per ANDROID


La Pubblica Amministrazione ha l'obbligo di dotarsi e rendere disponibile un "Meccanismo di feedback" per consentire agli utenti di segnalare eventuali casi di inaccessibilità.

Eventuali segnalazioni di mancata conformità ai requisiti di accessibilità del sito del Comune di Chivasso possono essere fatte alla casella di posta: pubblicazioniweb@comune.chivasso.to.it

Per maggiori informazioni leggi le Linee guida di accessibilità del sito del Comune di Chivasso


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot