La vaccinazione del Demetrio Cosola

Pastello su tela del 1894

Types of documents:
Documento (tecnico) di supporto
Municipium

Description

La vaccinazione, è un dipinto a pastello su tela, cm.240 x 150, del pittore Demetrio Cosola, realizzato nel 1894 e conservato a Palazzo Santa Chiara presso l'Uffiico del Sindaco.

Il dipinto testimonia la prima campagna sanitaria di massa dell'Italia unita, quella per la vaccinazione anti-vaiolo. Il comune di Chivasso fu il primo comune piemontese ad organizzarne la somministrazione obbligatoria.

L'opera è considerata una delle più significative dell'autore. Cosola fu esponente del verismo pittorico piemontese, e nelle sue opere ritrae frequentemente persone comuni in attività quotidiane. La vaccinazione, in particolare, ritrae un medico intento alla somministrazione del vaccino anti-vaiolo a dei neonati, tenuti in braccio dalle loro madri. Cosola rappresenta, con estrema accuratezza dei dettagli, tutto ciò che contribuisce a rendere la scena nella sua immediatezza, quasi fotografica, restituendoci uno scorcio di realtà della sua epoca. La Vaccinazione ben testimonia l’attenta descrizione dei costumi dell’età umbertina, il tono sentimentale e al tempo stesso l’impegno civile che caratterizzano la produzione del maestro.

Demetrio Cosola (1851- 1895) nasce a S. Sebastiano Po e, all'età di sette anni, si trasferisce a Chivasso con la famiglia, e qui fissa la sua residenza. Apprende la pittura da Bartolomeo Ardy e poi, dal 1869, presso l’Accademia Albertina di Torino, da Beccaria, Gamba, Gastaldi e Gilli. Dal 1873 espone alla Promotrice di Belle Arti di Torino, e parallelamente presenta i suoi lavori alle esposizioni del Circolo degli Artisti. Nel 1883 diviene assistente di Gastaldi all’Accademia Albertina ma continua a lavorare nello studio di Chivasso.
Muore prematuramente e viene sepolto nel cimitero chivassese.
La produzione di paesaggi, spesso a olio su tavoletta, le vedute, i ritratti della borghesia e della nobiltà subalpine e le grandi scene di genere (queste ultime talora eseguite a pastello) collocano l’autore fra le personalità artistiche più importanti dell’ultimo quarto dell’Ottocento piemontese. Oltre al nucleo di opere del Cosola alla Galleria Civica d’Arte Modena di Torino, segnaliamo la grande tela Visite alla piccola morta (1880)  esposta presso la Pinacoteca di Ascoli Piceno in deposito dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Municipium

Office responsible for the document

Municipium

Available formats

pdf

Municipium

Distribution license

Last update: 4 Februar 2025, 15:29

How clear is the information on this page?

Thank you, your opinion will help us improve the service!

What were your favorite aspects?

1/2

Where did you encounter the most difficulties?

1/2

Do you want to add more details?
2/2
Please enter up to 200 characters
It is necessary to verify that you are not a robot